VITIGNO: vermentino
ZONA DI PRODUZIONE: il territorio del Sulcis, nell’estremità sud-ovest della Sardegna
CLIMA: il clima della zona è mediterraneo, caratterizzato da piogge scarse distribuite irregolarmente nel corso dell’anno e concentrate quasi totalmente nelle stagioni autunnali ed invernali, da frequenti ventosità provenienti da maestro, da temperature elevate nel periodo primaverile-estivo, miti in autunno, variabili tra freddo secco e mite in inverno.
TERRENO: il vermentino insiste su depositi alluvionali e arenarie eoliche cementate a tessitura franco argillosa, originati nel pleistocene. Si tratta di suoli caratterizzati da reazione subalcalina, ben strutturati, con buona presenza di scheletro, elevata dotazione di calcio, magnesio e potassio
COLORE: giallo paglierino carico con riflessi dorati.
PROFUMO: intensità, ricchezza e complessità. Frutta a polpa gialla note di macchia mediterranea iodio che si fondono intrigranti
GUSTO: Giallo paglierino acceso con riflessi dorati, al naso esprime delicate note minerali ben fuse ad un sottofondo fruttato e floreale: sentori di frutta matura, di mela cotta, di gelsomino aprono ad un assaggio pieno ed avvolgente. Attraversato da una spiccata traccia di sapidità, è vino morbiso, setoso e piacevolissimo, il cui finale si ricorda per pulizia ed eleganza.
ABBINAMENTI: Di una certa struttura, “l’Opale” è vino bianco che cerca abbinamenti gastronomici importanti, tanto di pesce (anche alla griglia) quanto di carne, magari bianca.
GRADAZIONE: 14,5% vol