Carnevale – Cannonau Di Sardegna D.O.C. BIO
Carnevale è dei Cannonau di Sardegna DOC Riserva della cantina Sedilesu ,a differenza di tutti gli altri prodotti dell’azienda subisce una maturazione in barrique e non in botte grande. Il nome vuole essere un omaggio ad uno dei momenti più importanti della vita di Mamoiada, il carnevale appunto, festa che richiama in paese migliaia di visitatori – e non solo dalla Sardegna! – durante la quale per le strade del centro alte risuonano le campane dei Mamuthones e le grida degli Issohadores.
Carnevale esige esclusivamente uve cannonau, ottenute dai vigneti allevati ad alberello nelle campagne di Mamoiada, con rese di quaranta quintali per ettaro. Mamoiada è il paese dedito alla viticoltura più alto della Sardegna, e la sua può a ragione considerarsi viticoltura di montagna. Qui le uve oltre a beneficiare di un terreno di origine granitico, sciolto e ricco di potassio e fosforo, godono di un clima dalle grandi escursioni termiche tra le giornate assolate e le notti fredde, arricchendosi di aromi e zucchero, di acidità e mineralità. La vendemmia avviene solitamente ad Ottobre – il cannonau è una cultivar tardiva – e le uve, colte a mano e rapidamente trasportate in cantina, sono sottoposte a diraspapigiatura e macerazione delle bucce nel mosto alla presenza di lieviti autoctoni, per circa tre settimane. Una volta ultimata la fermentazione alcolica, Carnevale matura in barriques di rovere per circa quindici mesi, al fine di incrementare la propria struttura e la propria eleganza. Prima di essere imbottigliato e messo in commercio, non subisce nessun tipo di filtrazione.
Il suo colore concentrato, un rosso rubino intenso ed impenetrabile, è frutto sia della sosta in legno, sia della natura granitica dei suoli da cui hanno origine le uve.
Carnevale è un vino di grande consistenza, regala al naso sensazioni sottili e raffinate di bacche selvatiche, di confetture di frutti rossi, di humus, cannella e pepe rosa e, sul finale, di incenso e grafite.
Il sorso è pieno e caldo, quasi masticabile, fresco e allo stesso tempo tannico, molto morbido, caratterizzato da ottimi aromi di grande intensità e lunga persistenza. Assai elegante.
Carnevale è un rosso che necessità di piatti di grande carattere e complessità, particolarmente piatti di carne. Un consiglio di abbinamento può essere quello dell’Associazione Italiana Sommelier, che o consiglia con una terrina di fagiano al tartufo nero.